Jump to content

Lamellare sulla lambretta .


Recommended Posts

Mi sono comperato un altra lambretta ,una special 125 che in realtà e una lì .. ferma da 30 anni , alla quale non voglio fare molto alla carrozzeria , e abbastanza vissuta ,ma non la voglio riverniciare ,ne smontare .

Farò una bella e profonda pulizia saldo qualche crepa di carrozzeria , sistemo le cose basi , luci e freni forcella e sospensioni  , e via andare .

Il motore si e acceso ,necessità di una rinfrescata , ma non so ancora quanto profonda .

L idea e di non aprirlo , cambiare il cilindro ,con un 200gori o un 150 che lavorerò ( perché li ho in casa cioè costo 0).

Pignone ...se uso il Gori magari monto un 18 denti con catena da 82.

E una frizione rinforzata .

Certo quando sfilo il cilindro ed apro il carter frizione , vedrò lo stato delle altre cose , e  se avrà bisogno di essere totalmente aperto .

 

Stavo pensando di trasformare l aspirazione pistone Port in lamellare , un colettore completo da avvitare sul cilindro ,che e una soluzione certamente di ripiego in confronto ad un nato lamellare , costa poco sotto i 200€ .

E così che mi è venuto da pensare che si potrebbe tornire il cilindro di +- 35mm e creare una basetta con alloggio per il pacco lamellare , così potrei agiatamente ricavare un terzo travaso , e lavorare agiatamente sui altri .

 

Oppure riportare ottone sul cilindro e creare un piano per poi montare avvitato l alloggio per il pacco , ma dovrei andare a cercare chi mi faccia tale saldatura .

 

Non volendo dipendere da altri ho deciso di provare a costruire la basetta sul 150 , se poi viene fuori bene la monto sul Gori .

Come pacco in casa non ho quello che vedrei bene (un pacco basso tipo kart kf , ho pacco monocuspide e bicuspide dei cilindri falc , pacco rotax ,e  un paio di pacchi tipo  rd .

Ed un acrocchio preso su ali ad una miseria , visto che non so cosa verrà fuori , proverò con quest'ultimo .

 

Per ora ho solo tornito il cilindro .

IMG_20230425_152946.jpg

IMG_20230425_154049.jpg

IMG_20230425_155828.jpg

IMG_20230425_200910.jpg

IMG_20230425_173209.jpg

IMG_20230425_173149.jpg

IMG_20230425_155759.jpg

  • Mi Piace 7
Link to comment
Share on other sites

Il pacco kf è molto bello se vuoi i booster ,con cilindro semplice come questo vedo bene il pacco in foto .bella soluzione ,per me è molto meglio rispetto il pacco saldato . c'è tanto lavoro ,però non c'è limite all interpretazione .seguo che adoro chi sventra i cilindri in questo modo .

  • Mi Piace 2
Link to comment
Share on other sites

20 ore fa, Montepulciano ha scritto:

Il pacco kf è molto bello se vuoi i booster ,con cilindro semplice come questo vedo bene il pacco in foto .bella soluzione ,per me è molto meglio rispetto il pacco saldato . c'è tanto lavoro ,però non c'è limite all interpretazione .seguo che adoro chi sventra i cilindri in questo modo .

Grazzie , si con il kf l ideale sarebbe riportare con ottone un po' qua e la , mettere or sui prigionieri ed creare i booster , ma e un casino poi magari neanche fattibile perché diventa tutto fragile .

Hai ragione anche a me sembra più sensato un pacco come questo cinese , anche se ..la valvola lamellare mi sembra di una resina Fenolica e certo che non lo monto con queste lamelle ,caso mai lo provo così per curiosità ,prima di modificarlo , poi in ogni caso credo sia una foratura abbastanza standard , e se serve si cambia con altro .

 

In ogni caso voglio sentire chi è del mestiere ,cosa serva per riportare dell' ottone su ghisa , perché ... Sarebbe bello mettere un po' di materiale sopra l aspirazione in modo da creare 2 secondari quasi veri ,  ed il classico frontescarico .

 

Parlando con Zambretta mi ha fatto notare che sul Gori (che ha il piano grosso) , limando il cilindro quasi il pacco ce lo metti , effettivamente , sempre riportando un po' si potrebbe anche fare .

 

IMG_20230426_185850.jpg

IMG_20230426_185904.jpg

IMG_20230426_185942.jpg

IMG_20230426_185952.jpg

  • Mi Piace 1
Link to comment
Share on other sites

22 minuti fa, Officina muttley ha scritto:

Grazzie , si con il kf l ideale sarebbe riportare con ottone un po' qua e la , mettere or sui prigionieri ed creare i booster , ma e un casino poi magari neanche fattibile perché diventa tutto fragile .

Hai ragione anche a me sembra più sensato un pacco come questo cinese , anche se ..la valvola lamellare mi sembra di una resina Fenolica e certo che non lo monto con queste lamelle ,caso mai lo provo così per curiosità ,prima di modificarlo , poi in ogni caso credo sia una foratura abbastanza standard , e se serve si cambia con altro .

 

In ogni caso voglio sentire chi è del mestiere ,cosa serva per riportare dell' ottone su ghisa , perché ... Sarebbe bello mettere un po' di materiale sopra l aspirazione in modo da creare 2 secondari quasi veri ,  ed il classico frontescarico .

 

Parlando con Zambretta mi ha fatto notare che sul Gori (che ha il piano grosso) , limando il cilindro quasi il pacco ce lo metti , effettivamente , sempre riportando un po' si potrebbe anche fare .

 

IMG_20230426_185850.jpg

IMG_20230426_185904.jpg

IMG_20230426_185942.jpg

IMG_20230426_185952.jpg

Ahi me ,non ho esperienza di saldatura su ghisa ,per la brasatura mi fermo all utensili per il tornio .

Infatti preferisco intraprendere la strada di tornire il cilindro e ricostruirlo a patto che la camicia conserva un certo spessore.  

Provare a saldare un po' per recuperare spazi, non sarà mai come ricostruirlo che puoi fare un po' come vuoi ,per non parlare che si riesce a lavorare i travasi con molta facilità ,o crearli enormi a piacere, anche se questo non è il caso .

Certo ,il lavoro è molto ma la spesa è molto bassa . però ,partire a fare una modifica del genere saldando per Poi avere grandi limiti per me è peggio .

  • Mi Piace 1
Link to comment
Share on other sites

In settimana (magari martedì) voglio andare dal fornitore di attrezzatura per saldatura e vedere cosa mi dice per via dell' otto e si ghisa ,devo decidere cosa fare .., altrimenti non posso andare avanti .

Intanto ho lavato la lambretta , ci sono voluti 1,5 litri di sgrassatore idropulitrice professionale acqua calda .., diciamo era ben protetta dalla ruggine .. .

Su ci ho trovato su un cilindro 150 , il telaio è pesantemente saldato nel perno supporto motore .... , Bisognerà che mi faccia dare la dima , oppure lo porto da chi la ha ,per verificare che sia dritto .

 

Per il progetto ,ho solo tornito un disco d'alluminio e fatto lo scasso per saldare il pacco , poi vedrò come ruotarlo e dopo farò  i fori dei prigionieri .

Ma per andare oltre devo capire se ho la possibilità di riportare , perché se riporto ,dovrò ripassare ulteriormente  tornendo il cilindro , e di conseguenza non posso fare ora , la basetta già a misura .

IMG_20230430_084835.jpg

IMG_20230430_084847.jpg

IMG_20230430_084901.jpg

IMG_20230430_172615.jpg

  • Mi Piace 5
Link to comment
Share on other sites

Trovato l attrezzatura per saldatura ossiacetilenica ,(mi ricordavo ancora le nozioni scolastiche ) bacchette ottone e disossidante .

Cambio esecuzione del lavoro .

Un po' perché il 150 rettificato a 62 ha bisogno di tanto fresino in canna .

Poi questo motore e di ripiego , mi basta un motore con dei buoni bassi e medi , da montare un pignone da 18 e via ,in attesa di un idea che se verrà realizzata e totalmente un altra cosa .

Dunque abbraccio l idea di Zambretta che ci aveva già guardato e pensato , cioè di infilare il pacco nel cilindro 200 Gori .

Lavoro meno , e il risultato e sempre di un lamellare messo più o meno  bene , con una struttura più solida e semplice .

 

Passata la domenica ed fatto poco , c'è ancora un bel po' da fresare , bisognerà creare una basetta per il pacco , altrimenti arriva sul pistone , e se e possibile la faccio a cuneo in modo da avere il pacco un po' inclinato ,da raddrizzare un po' il condotto .

IMG_20230507_162042.jpg

IMG_20230507_162308.jpg

IMG_20230507_165855.jpg

IMG_20230507_163946.jpg

IMG_20230507_164104.jpg

IMG_20230501_111259.jpg

  • Mi Piace 7
Link to comment
Share on other sites

Il progetto basettona con pacco è molto interessante però sicuramente molto più impegnativo da portare a termine, senza considerare che sul 150 restava praticamente niente né di spessore sulla camicia né di travasi che andavano a sparire 

 

Il portapacco china non lo usi quindi? Rifai il cuneo in alluminio che ti farà da portapacco?

Link to comment
Share on other sites

8 ore fa, cinghiale ha scritto:

Il progetto basettona con pacco è molto interessante però sicuramente molto più impegnativo da portare a termine, senza considerare che sul 150 restava praticamente niente né di spessore sulla camicia né di travasi che andavano a sparire 

 

Il portapacco china non lo usi quindi? Rifai il cuneo in alluminio che ti farà da portapacco?

A piano ci starebbe un pacco classico 6 lamelle , ma ad altezza per via del telaio no ,o forse si ,ma come ha già detto Montepulciano ,non sarebbe  giustificato un pacco simile e neanche uno basso di un kf , su un aspirazione come questa .

Dunque tengo questo pacco , diciamo che ho un po' esagerato con l ottone .

Per il cuneo , si e come dici , sarà una specie di basetta per alzare un po' il pacco .

Link to comment
Share on other sites

  • 3 weeks later...

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

×
×
  • Create New...

Important Information