Modernista 3 Posted Sunday at 08:44 PM Salve a tutti. Ho una domanda per chi ha montato questo tachimetro, idealmente su un PX con 177 alluminio (io ho un VMC): che temperature di esercizio posso considerare "normali"? Io riscontro circa 90°/100° se giro in centro abitato, e sui 80/90 Km/h di crociera sui 115°-120°. Sono ancora a fine rodaggio quindi non l'ho ancora strapazzato a regimi più elevati per tempi lunghi. Grazie per le vostre esperienze. Andrea. Quote Share this post Link to post Share on other sites
Il_Barone 1,367 Posted Monday at 08:10 AM Buongiorno, magari presentati prima nell'apposita sezione. Ciao! Quote Share this post Link to post Share on other sites
McKenzie 3,185 Posted Monday at 08:27 AM Per me le temperature lette in quel modo potrebbero essere in linea con altri che usano lo stesso metodo per cui non preoccupanti anzi.. Magari qualcuno con il px ci da un riscontro migliore Quote Share this post Link to post Share on other sites
Berto 11 Posted Monday at 09:51 AM Uso anche io il sensore temperatura della sip i gradi dipendono molto da dove è posizionato il rivelatore per esempio io all'inizio lo mettevo sotto candela ma ora lo ho spostato su una vite della testa... quando lo usavo sotto candela partivo da 70 gradi a freddo usandola normalmente ero sui 100 gradi mentre se pestavo bene in montagna arrivavo anche a 130 gradi al di sopra mai salito..... 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
500turbo 374 Posted Monday at 10:18 AM 13 ore fa, Modernista ha scritto: Ho una domanda per chi ha montato questo tachimetro, idealmente su un PX con 177 alluminio (io ho un VMC): che temperature di esercizio posso considerare "normali"? Io riscontro circa 90°/100° se giro in centro abitato, e sui 80/90 Km/h di crociera sui 115°-120°. Sono ancora a fine rodaggio quindi non l'ho ancora strapazzato a regimi più elevati per tempi lunghi. Grazie per le vostre esperienze. Non ho il contachilometri Sip ( ma in realtà sto pensando all'acquisto a breve ) ma mi baso sui dati del Sip che usa mio fratello su di un Malossi 221. Le temperature sono in linea a quelle che dici tu. Nelle lunghe tirare sottosforzo si arriva anche a 140-145 gradi , non di più. 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
P.Paolo 1,148 Posted Monday at 10:39 AM 19 minuti fa, 500turbo ha scritto: Nelle lunghe tirare sottosforzo si arriva anche a 140-145 gradi , non di più. ciao, si arriva anche a 170 b al minuto! Quote Share this post Link to post Share on other sites
Modernista 3 Posted Monday at 10:53 AM 2 ore fa, Il_Barone ha scritto: Buongiorno, magari presentati prima nell'apposita sezione. Ciao! Ciao Barone, mi aiuti per favore a trovare la sezione. Grazie Andrea. Quote Share this post Link to post Share on other sites
Il_Barone 1,367 Posted Monday at 10:59 AM 6 minuti fa, Modernista ha scritto: Ciao Barone, mi aiuti per favore a trovare la sezione. Grazie Andrea. Bar due tempi. Quote Share this post Link to post Share on other sites
The Hand of The Monkey 87 Posted Monday at 11:07 AM Ciao e benvenuto! Usalo per rilevare la temperatura atmosferica che è meglio! Io sono stato un grande fan di quel sensore, lo avevo sul mio Quattrini M1d60 (corsa 53) sotto candela e registravo anche 165-170 gradi con mia somma preoccupazione. Poi ho preso una candela più fredda e la sonda mi ha dato letture più basse, già questo dovrebbe darti un indizio sulla nulla utilità della sonda. Inoltre in quella posizione mi faceva sfiatare la candela, smagrendo la carburazione e sporcando tutto. Stessa cosa su Lambretta, con temperature di poco inferiori ma sempre preoccupanti. Per risolvere il problema candela, anch'io misi la sonda su un'aletta di raffreddamento della testa, ma al primo giro superai i 200 gradi e si ruppe (la danno fino a 250 per la cronaca...). Poi un bel giorno ho scoperto il modulo aggiuntivo che rileva la temperatura dei gas nel collettore di scarico e ho cominciato a testarlo, scoprendo che fornisce una informazione più utile e accurata, oltre al fatto che ora posso avvitare la candela per bene. Prima mi facevo mille pare mentali guardando gli sbalzi di temperatura sotto candela ed elucubravo e sostituivo getti, polverizzatori e via dicendo, per scoprire invece che la carburazione raggiunta, misurando i gas di scarico, era quella corretta anche se l'aletta della testa superava 200 gradi. Morale della favola, abbandona questa strada prima che ti faccia perdere due anni di carburazioni come me. Appena avrò finito di svalangare denaro sulla lambretta, comprerò questo modulo anche per la vespa! Dai un occhio a questa discussione: ... e anche a quest'altra: ... se hai voglia c'è anche questa: ... e infine pure questa: 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
Berto 11 Posted Monday at 11:23 AM (edited) Certo i gradi bisogna prenderli con le pinze tanto dipende da dove si attacca il sensore.... io lo metto sotto una vite della testa perché anche a me sotto candela mi diede dei problemi... certo secondo me basarsi su quella sonda per carburare non la vedo utile, la vedo utile se nel mio caso vedessi 150 gradi chiudo un pol il gas e verifico sia tutto apposto tutto qui Edited Monday at 11:23 AM by Berto 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
The Hand of The Monkey 87 Posted Monday at 11:32 AM 7 minuti fa, Berto ha scritto: certo secondo me basarsi su quella sonda per carburare non la vedo utile, la vedo utile se nel mio caso vedessi 150 gradi chiudo un pol il gas e verifico sia tutto apposto tutto qui Io avevo la pretesa di farlo invece... Una volta capito che era tutto relativo, anche se poco corretto, comunque la usavo come dici tu, ovvero come una sorta di "allarme". 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites