Matteo99 Posted Monday at 10:44 AM Share Posted Monday at 10:44 AM Buongiorno In futuro andrò a montare il SIP 2.0 sulla mia PK50S Ho l’accensione originale con tutto ciò che ne va dietro (sostituirò tutto il cablaggio post verniciatura) Con l’accensione standard, ho qualche problema con l’utilizzo del SIP e mi consigliate di mettere un’accensione sempre SIP 12V DC oppure vado bene così? Grazie mille e buona giornata! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
McKenzie Posted Monday at 10:50 AM Share Posted Monday at 10:50 AM Se puoi montare un'accensione SIP senza dubbio ne hai infiniti giovamenti, se la prendi poi con un regolatore standard a 4 PIN ti fai la parte sotto batteria per lo strumento, il devio frecce va isolata la massa del filo nero e se puoi monti un devio luci di special modificato da te oppure uno di mopedtechnologies Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Matteo99 Posted Monday at 11:01 AM Author Share Posted Monday at 11:01 AM 11 minuti fa, McKenzie ha scritto: Se puoi montare un'accensione SIP senza dubbio ne hai infiniti giovamenti, se la prendi poi con un regolatore standard a 4 PIN ti fai la parte sotto batteria per lo strumento, il devio frecce va isolata la massa del filo nero e se puoi monti un devio luci di special modificato da te oppure uno di mopedtechnologies Ciao McKenzie!! Grazie mille.. a parer tuo meglio andare direttamente con la SIP DC invece che AC, vero? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
McKenzie Posted Monday at 11:13 AM Share Posted Monday at 11:13 AM Cambia solo il regolatore/raddrizzatore, so che dovrebbe esserci una versione dello stesso per impianti misti. La versione DC necessita per forza di batteria e quest'ultima di contatto chiave di solito, inoltre serve il sensore esterno di giri della koso per fare funzionare il contagiri Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Matteo99 Posted Monday at 11:15 AM Author Share Posted Monday at 11:15 AM Adesso, McKenzie ha scritto: Cambia solo il regolatore/raddrizzatore, so che dovrebbe esserci una versione dello stesso per impianti misti. La versione DC necessita per forza di batteria e quest'ultima di contatto chiave di solito, inoltre serve il sensore esterno di giri della koso per fare funzionare il contagiri Ah okok grazie per la delucidazione stasera mi informo meglio anche sul sito allora ma a conti fatti penso di andare di versione AC così non devi cambiare troppe cose come il contatto chiave e magari riesco a cavarmela anche senza batteria.. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
McKenzie Posted Monday at 11:31 AM Share Posted Monday at 11:31 AM 15 minuti fa, Matteo99 ha scritto: Ah okok grazie per la delucidazione stasera mi informo meglio anche sul sito allora ma a conti fatti penso di andare di versione AC così non devi cambiare troppe cose come il contatto chiave e magari riesco a cavarmela anche senza batteria.. Il fatto è che lo strumento con la batteria lo alimenti come si deve e non ha mai sbalzi di corrente oltre a durare di più nel tempo Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Matteo99 Posted Monday at 11:46 AM Author Share Posted Monday at 11:46 AM 14 minuti fa, McKenzie ha scritto: Il fatto è che lo strumento con la batteria lo alimenti come si deve e non ha mai sbalzi di corrente oltre a durare di più nel tempo Ok ha più che senso come cosa.. allora farò una cosa fatta bene mettendo la batteria e tutto quanto!! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Matteo99 Posted Monday at 04:20 PM Author Share Posted Monday at 04:20 PM 4 ore fa, McKenzie ha scritto: Il fatto è che lo strumento con la batteria lo alimenti come si deve e non ha mai sbalzi di corrente oltre a durare di più nel tempo Ciao ancora McKenzie, tornato dal lavoro sto riflettendo bene, e pensavo al fatto che posso fare un lavoro dove metto sotto chiave e con batteria tutto il comparto luci (che voglio passare a full led) e la strumentazione, in modo che non debba per forza accendere il motore per averli accesi, poi il motore a parte che prende la sua corrente dall'accensione sip.. che ne pensi? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
McKenzie Posted Monday at 04:24 PM Share Posted Monday at 04:24 PM Certo che sì a quel punto modifichi anche le frecce con un lampeggiatore 12v DC e metti una buona batteria facendoci un supporto dove hai il relè adesso e ci metti anche il regolatore, poi se hai il blocchetto chiave adatto ci metti l'uscita 4 fili e sei a posto, volendo il tasto della strumentazione SIP usi quello di spegnimento del devio luci special, oppure ti fai fare uno apposta Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Matteo99 Posted Monday at 04:32 PM Author Share Posted Monday at 04:32 PM Pensavo proprio a un lavoro così!! grazie ora ci lavoro su!! buona serata! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Matteo99 Posted Monday at 07:19 PM Author Share Posted Monday at 07:19 PM Eccomi di nuovo qua, stavo pensando di eseguire un lavoro del genere.. correggimi o indirizzami che sicuramente te ne sai molto più di me! Praticamente, come accensione pensavo di montare, in futuro, questa qua: https://www.sip-scootershop.com/it/product/accensione-sip-performance-by-vape-12v-dc-sportivo_51008SD0?usrc=Accensione Prenderei appunto la versione DC visto che ho in mente di acquistare e aggiungere una batteria (che poi capirò meglio quale), in modo da avere l’alimentazione del SIP 2.0 e di tutta l’elettronica che voglio montare, ovvero frecce led evok (anteriori e posteriori), faro a led e stop a led. Praticamente full led. Il tutto sotto chiave, installando questo commutatore: https://www.ebay.it/itm/175814269277?chn=ps&norover=1&mkevt=1&mkrid=724-128315-5854-1&mkcid=2&mkscid=101&itemid=175814269277&targetid=1717998117761&device=c&mktype=pla&googleloc=9047203&poi=&campaignid=17962629806&mkgroupid=137104476462&rlsatarget=pla-1717998117761&abcId=9301106&merchantid=6772416&gclid=EAIaIQobChMIybzY9u60gQMV91aRBR2dvg3_EAQYAiABEgK4TPD_BwE Ovviamente anche un clacson in corrente in continua, anch’esso mi preoccupo per ultimo di capire quale. Devio luci ne ho trovati un paio “custom” girando su internet, e visto come sono realizzati volevo realizzare i miei o in stampa 3d o direttamente in alluminio anodizzati al lavoro, con i pulsanti che preferisco e includendo anche il pulsante che va a regolare il SIP 2.0 Ora, la domanda che mi sorge spontanea è: secondo te/voi, ha senso prendere la versione DC e una batteria in più unicamente per avere la modalità di “accensione quadro” a motore spento, o molto piu semplicemente prendo la versione AC e con un raddrizzatore di tensione commuto in DC per la strumentazione ed eventualmente tutti i led? Per fare cablaggio e smanettare non ho problemi, ho fatto 5 anni di elettronica e anche se non la mastico da un po’ ancora mi ricordo come si fa.. volevo solo capire se appunto prendere la versione DC avesse un senso reale o fosse semplicemente per poter permettere di accendere la strumentazione e tutto ciò che ne va dietro anche a motore spento, visto che in ogni caso l’accensione SIP, che sia in alternata o in continua, fornisce 110W e per tutto quello che devo alimentare, non ho fatto i conti, ma penso di esserci dentro e avanzarne anche. Inoltre appunto, con un raddrizzatore di tensione proteggo automaticamente anche il SIP 2.0, giusto? Grazie ancora!! 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
markino.82 Posted Monday at 08:33 PM Share Posted Monday at 08:33 PM Ti consiglio fortemente batteria e tutto in dc, vedrai che sarai contento. I raddrizzatori secondo me sono solo espedienti di cui fare a meno, un esempio lo sono quelli che vendono per far funzionare i fari led in alternata.... risultato? Sfarfallano lo stesso, quindi non funzionano come devono funzionare. E il Sip pure, parere mio éh. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Matteo99 Posted Monday at 08:43 PM Author Share Posted Monday at 08:43 PM 8 minuti fa, markino.82 ha scritto: Ti consiglio fortemente batteria e tutto in dc, vedrai che sarai contento. I raddrizzatori secondo me sono solo espedienti di cui fare a meno, un esempio lo sono quelli che vendono per far funzionare i fari led in alternata.... risultato? Sfarfallano lo stesso, quindi non funzionano come devono funzionare. E il Sip pure, parere mio éh. Ciao! Infatti io sto valutando un po’ queste opzioni anche se per esperienze passate e in altri progetti in cui ho avuto necessità di utilizzare raddrizzatori, non mi sono mai trovato convinto al 100%.. però sai, magari qua potevano andare meglio.. Sono contento sinceramente di optare in completo dc e batteria, la aggiorno un po’ come vespa e poi cercherò di capire come mettere qualche sistema (che ora non mi sto informando più di tanto su questa cosa) per poter ricaricare la batteria direttamente dall’accensione della vespa, che leggendo nella descrizione della sip, si può! Grazie ancora per la risposta!! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
McKenzie Posted Tuesday at 05:17 AM Share Posted Tuesday at 05:17 AM L'accensione non cambia, occhio però che alla sport variabile è preferibile quella ad anticipo fisso... Poi hai le idee chiare e visto che vuoi fare tutto a led non ci penserei a fare tutto sotto batteria puoi usare un relè di quelli con fusibile e fare un sottochiave, aggiungendo pure lo stop posteriore. Verrà un gran bel lavoro, ma ricorda il sensore di giri esterno della koso Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Matteo99 Posted Tuesday at 05:31 AM Author Share Posted Tuesday at 05:31 AM 10 minuti fa, McKenzie ha scritto: L'accensione non cambia, occhio però che alla sport variabile è preferibile quella ad anticipo fisso... Poi hai le idee chiare e visto che vuoi fare tutto a led non ci penserei a fare tutto sotto batteria puoi usare un relè di quelli con fusibile e fare un sottochiave, aggiungendo pure lo stop posteriore. Verrà un gran bel lavoro, ma ricorda il sensore di giri esterno della koso Ciao McKenzie! Si pensavo proprio di prendere la versione “Road” ad anticipo fisso sotto batteria quindi diresti di mettere più che altro la strumentazione e lasciare all’accensione tutte le luci sotto chiave o viceversa? Graziee Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
McKenzie Posted Tuesday at 06:33 AM Share Posted Tuesday at 06:33 AM 56 minuti fa, Matteo99 ha scritto: Ciao McKenzie! Si pensavo proprio di prendere la versione “Road” ad anticipo fisso sotto batteria quindi diresti di mettere più che altro la strumentazione e lasciare all’accensione tutte le luci sotto chiave o viceversa? Graziee A me non dispiace avere un sottochiave che fa alimentare sia le utenze che le luci tutto DC sotto batteria e ci aggiungi quel che ti pare. Il clacson lo rubi ad uno scooter e sei a posto... Se ti fai CNC il supporto in alluminio viene un bel lavoro. Se hai spazio prendi una batteria sigillata non al litio tipo quelle da 7Ah e dovresti essere a posto con tutto. Mi sembra ci sia il faro posteriore Classic led con stop e tutto 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Matteo99 Posted Tuesday at 06:40 AM Author Share Posted Tuesday at 06:40 AM 6 minuti fa, McKenzie ha scritto: A me non dispiace avere un sottochiave che fa alimentare sia le utenze che le luci tutto DC sotto batteria e ci aggiungi quel che ti pare. Il clacson lo rubi ad uno scooter e sei a posto... Se ti fai CNC il supporto in alluminio viene un bel lavoro. Se hai spazio prendi una batteria sigillata non al litio tipo quelle da 7Ah e dovresti essere a posto con tutto. Mi sembra ci sia il faro posteriore Classic led con stop e tutto Ahh ok perfetto allora avevo capito bene!! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Matteo99 Posted Tuesday at 06:48 PM Author Share Posted Tuesday at 06:48 PM 12 ore fa, McKenzie ha scritto: A me non dispiace avere un sottochiave che fa alimentare sia le utenze che le luci tutto DC sotto batteria e ci aggiungi quel che ti pare. Il clacson lo rubi ad uno scooter e sei a posto... Se ti fai CNC il supporto in alluminio viene un bel lavoro. Se hai spazio prendi una batteria sigillata non al litio tipo quelle da 7Ah e dovresti essere a posto con tutto. Mi sembra ci sia il faro posteriore Classic led con stop e tutto Buonasera Mc! Come faro intendevi per caso questo 😉 https://www.ebay.it/itm/304999670020?chn=ps&norover=1&mkevt=1&mkrid=724-128315-5854-1&mkcid=2&mkscid=101&itemid=304999670020&targetid=1717998117761&device=c&mktype=pla&googleloc=9047203&poi=&campaignid=17962629806&mkgroupid=137104476462&rlsatarget=pla-1717998117761&abcId=9301106&merchantid=116443698&gclid=EAIaIQobChMI0r7A_aq3gQMVJgUGAB3e7QiHEAQYASABEgJLN_D_BwE Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
McKenzie Posted 23 hours ago Share Posted 23 hours ago No non lo conoscevo... Ed a dire il vero non esiste un fanale a led con stop posteriore estetica Pk S Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Matteo99 Posted 22 hours ago Author Share Posted 22 hours ago 1 ora fa, McKenzie ha scritto: No non lo conoscevo... Ed a dire il vero non esiste un fanale a led con stop posteriore estetica Pk S Esatto non esistendo pensavo intendessi questo.. ma anche non essendoci poco male, troverò il modo di adattarne uno al mio fanale 😉 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.