Rivv Posted November 20 Author Share Posted November 20 Ciao a tutti, in questo periodo fa molto freddo da me, quindi la vespa è stata privata dell'assicurazione e sono cominciati i lavori. Dopo questo enorme lavoro di stuccatura, un simpatico utente del forum mi ha passato il soprannome di "stuccolo". In ordine ho stuccato: -Buco in camera di manovella dovuto alla barenatura -Buco carter lato volano esterno -Sacche travasi per correggere l'inclinazione -Lato valvola esterno ed interno per ampliamento piano di appoggio del lamellare -Lato volano per estensione valvola L'aspirazione che avevo in mente sarà "circa" questa: Tutto ciò con albero Zani-Marco Rover b97 c51 per evitare sbattimenti. Peso 1350+ grammi. Stuccherò anche nel portapacco se ce ne sarà bisogno; sul pacco verranno installate lamelle carbonio Carlini, accetto consigli sullo spessore e sui fine corsa. Per il guidaflussi ho un amico con un Carlini per cr85 d.30 tondo in più, quindi le opzioni sono due: o taglio il guidaflussi originale Parmakit e lascio il suo collettore (finiture non buone) o creo un collettore extracorto tagliando un bel buco nella vespa ( @Turbo99come la pk xl blu con l'm1l e vhsb 34 che è venuta al "raduno"). Sono apertissimo a consigli e correzioni. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
McKenzie Posted November 21 Share Posted November 21 36 minuti fa, Rivv ha scritto: Sono apertissimo a consigli Butta via tutto 🤣 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Turbo99 Posted November 21 Share Posted November 21 Io sono per non tagliare la vespa. Mi mancava vedere tutto quello stucco 🥹 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Rivv Posted November 21 Author Share Posted November 21 22 minuti fa, McKenzie ha scritto: Butta via tutto 🤣 Appena si comincia a spaccare lo stucco si butta su un cilindro a liquido 😅 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Rivv Posted November 25 Author Share Posted November 25 Inizia la raccordatura, ancora da finire i bordi, lascerò le sacche dei carter leggermente più strette dei travasi sul cilindro. Adesso si punta ad avere il giusto passaggio al pmi senza snaturare la raggiatura dei travasi dell'M1. C'è anche un piccolo spoiler della valvola🤭 3 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Turbo99 Posted November 25 Share Posted November 25 Vaiii Uomoooo🚀 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Rivv Posted Tuesday at 10:19 PM Author Share Posted Tuesday at 10:19 PM Stuccature terminate, passatemi le rifiniture lato frizione, non ho frese di alcun tipo se non dremel 4000 e spiano con una lastra rettificata di alluminio da 2cm e carta vetrata :) Passiamo alla valvola, sembra gigante ma al momento ha meno area di quella che avevo prima (verticale per albero anticipato), ho fatto anche il calco, che dovrò esaminare per bene. Sicuramente non è finita. 20231205_230148.mp4 Per non parlare della travaseria, che come si sa, con quattrini non è il massimo, non penso di modificarla in canna, al massimo limerò lungo il condotto se ce ne sarà bisogno, dopo aver misurato tutte le sezioni. A proposito, ogni quanto consigliate di tagliare il calco? Di solito faccio ogni 5mm+o-. C'è tanto da sviluppare e capire, ho fino a marzo per completare il motore, poi si va a bancare dal grande @Gio. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Rivv Posted Tuesday at 10:22 PM Author Share Posted Tuesday at 10:22 PM Dimenticavo, forma attuale dello scarico in canna tutta TURBOSTYLE 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Jack FR Posted Tuesday at 11:19 PM Share Posted Tuesday at 11:19 PM Ciao eppure mi son sempre chiesto Ma e sicuro mettere lo stucco all interno Nn c'è rischio che si stacchi? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Rivv Posted Wednesday at 12:02 AM Author Share Posted Wednesday at 12:02 AM 38 minuti fa, Jack FR ha scritto: Ciao eppure mi son sempre chiesto Ma e sicuro mettere lo stucco all interno Nn c'è rischio che si stacchi? Ciao, credo nell'affidabilità dello stucco ben posato su alluminio, mi preoccuperei di più sulla ghisa. Su altri carter sempre fatti da me ho faticato per toglierlo, diciamo che molto dipende da come è messo giù e da quali e quanti sforzi subisce in una determinata posizione. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
McKenzie Posted Wednesday at 09:03 AM Share Posted Wednesday at 09:03 AM Il discorso si fa interessante, purtroppo il pacco lamellare resta un po' lontano, ma non dovresti preoccuparti molto a mio avviso, stai aggiungendo volume sopra le spalle dell'albero e non so se scavare verso le sacche di travaso ti dia ulteriore beneficio. Bisognerebbe provarlo Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Rivv Posted Wednesday at 11:55 AM Author Share Posted Wednesday at 11:55 AM 2 ore fa, McKenzie ha scritto: Il discorso si fa interessante, purtroppo il pacco lamellare resta un po' lontano, ma non dovresti preoccuparti molto a mio avviso, stai aggiungendo volume sopra le spalle dell'albero e non so se scavare verso le sacche di travaso ti dia ulteriore beneficio. Bisognerebbe provarlo Non collegherò l'aspirazione con le sacche in quanto è una cosa che ho già provato, sperimentiamo cose diverse. Il portapacco parmakit mi piace meno del marziali per direzione e condotto, ci vorrebbe un lamellare da girato che sia bello indirizzato verso il centro. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.