Jump to content

Carburazione phbl 25


Recommended Posts

6 ore fa, Non so che nome mettre ha scritto:

Questa è la mia candela😰 

ora capisco perché il motore non andava. comunque se non ricordo male prima dello spillo d 22 era scuretta la candela forse direttamente nera è possibile oppure mi sbaglio ??

ora ho messo 3a tacca e max 110 dal kit polini che ho a casa, potrei mettere pure un max più grande ma considerando che ho girato fino ad ora con un motore in rodaggio ed un max da 104 non saprei che fare.20230302_002134.jpg.a1ae465d9834afecb9f1d5daed0d7e15.jpg

Che grado termico ha la candela ? 8 o 9?

Come hai percorso gli ultimi 10-15km per avere questo colore? Se sei andato spesso a manetta (ma non credo) sei magro di massimo. Se invece sei andato il più del tempo a gas parzializzato, sei magro di spillo/polve.

Sembra anche grasso di minimo...a quanti giri hai la vite della miscela minimo?

Anticipo accensione a quanto è?

Ciauz

  • Mi Piace 1
Link to comment
Share on other sites

La candela è 9 gli ultimi 10 km fatti a gas parzializzato quindi dove ad orecchio sembrava magro  ho dato qualche volta a manetta ma non negli ultimi 10 km.

Questa candela è cosi da quando ho spillo d 22 prima non era così col d 26 anche con la prima tacca.

Il minimo è 50 se non mj sbaglio con un giro e mezzo, la vespa al minimo si imbratta e tende a spegnersi quando si va ad accelerare dopo un po che è al minimo fumando come una ciminiera quindi sicuramente è grassa di minimo.

Link to comment
Share on other sites

Probabilmente vuole il D26, ma fai con calma cominci a togliere un paio di punti di minimo e metterci un massimo bello grosso fin che vai a posto al minimo ed a manetta... Poi il parzializzato giochi coi 2 spilli che sono uguali ma è come se tu il D22 continuassi ad alzarlo montando il D26... Probabile che D22 alla quarta tacca sia simile al D26 alla seconda tacca e ne hai ancora 2 appunto 

Link to comment
Share on other sites

2 ore fa, Non so che nome mettre ha scritto:

La candela è 9 gli ultimi 10 km fatti a gas parzializzato quindi dove ad orecchio sembrava magro  ho dato qualche volta a manetta ma non negli ultimi 10 km.

Questa candela è cosi da quando ho spillo d 22 prima non era così col d 26 anche con la prima tacca.

Il minimo è 50 se non mj sbaglio con un giro e mezzo, la vespa al minimo si imbratta e tende a spegnersi quando si va ad accelerare dopo un po che è al minimo fumando come una ciminiera quindi sicuramente è grassa di minimo.

 

Come forse ti hanno già detto, i malossi al cilindro lamellari tendono ad imbrattare anche se sono giusti di carburazione per via della posizione del pacco lamellare non proprio felicissima.

Il 50 di min mi sembra giusto, forse puoi provare il 48 ma non andrei con meno.

Per la candela, essendo una grado 9, direi che sei bello magro e quindi alza lo spillo D22 e vedi come si comporta.

Il getto massimo funziona al 100% praticamente solo oltre i 6/8 di apertura (o giù di li a seconda della grandezza della punta dello spillo), quindi puoi montare tranquillamente un 110 o 115 e, se senti il motore girare magro alle mezze aperture, metti una marcia lunga e dai tutto gas per qualche secondo dandogli benzina.

Addirittura alcuni iniziano la taratura della carburazione senza montare il getto massimo e usano solo gas parzializzato...

Con l'anticipo accensione come sei messo?

Ciauz 

Link to comment
Share on other sites

6 ore fa, Non so che nome mettre ha scritto:

L'anticipo lo ho sempre avuto a 17 gradi col motore al minimo e non lo ho mai cambiato oggi provo la terza tacca dj spillo.

Il voleytore sk riempie di benzina penso sia per questo che si imbratta.

17 gradi sono pochi...

Ce ne vorrebbero almeno 19, ma se cambi quello poi devi ingrassare tutto ma il rendimento sarebbe nettamente migliore.

Ciauz

Link to comment
Share on other sites

Questa è la candela dopo 7 km a terza tacca e dopo essere stata pulita. probabilmente  ho fatto pochi km per farla colorare ma la sento ancora magretta.

Cosa faccio cambio tacca, cambio spillo o polverizzatore ?? Sembra magra principalmente nel 1/4 di gas .

Ho a disposizione spillo d26 d 22 e polv 264, 26620230302_200130.jpg.716c9dfd8993921da5885ef0a43d72a7.jpg

Link to comment
Share on other sites

11 ore fa, Non so che nome mettre ha scritto:

Questa è la candela dopo 7 km a terza tacca e dopo essere stata pulita. probabilmente  ho fatto pochi km per farla colorare ma la sento ancora magretta.

Cosa faccio cambio tacca, cambio spillo o polverizzatore ?? Sembra magra principalmente nel 1/4 di gas .

Ho a disposizione spillo d26 d 22 e polv 264, 26620230302_200130.jpg.716c9dfd8993921da5885ef0a43d72a7.jpg

Concordo con Mc...vai di polve 266 e vedi come si comporta...se rimane eccessivamente grassa, smonta il volano e ruota lo statore di circa 2mm misurati sulla parte esterna del piattello in senso ANTIORARIO: così anticipi di circa 2*...vedrai che il motore cambia musica e la benzina in eccesso la bruci tranquillamente.

Ciauz

Link to comment
Share on other sites

Posted (edited)

Ah,piccola premessa io le misurazioni dell'anticipo le ho fatte con un blocca pistone, un disco graduato in cartone ed un stroboscopica cinese che funziona solo col motore al minimo quindo è una misurazione piuttosto approssimativa. 

Ho fatto del mio meglio però non saranno proprio 17 gradi precisi poi da quanto ne so l'anticipo leale di circa 1 grado dando giri al motore o mi sbaglio??

Edited by Non so che nome mettre
Link to comment
Share on other sites

Ragazzi è successo un bel bordello ieri smonto lo statore mi sposto di circa 2 mm, guardo la chiavetta rinforzata drt e la vedo tutta piegata. allora decido di sostituirla con una originale che utilizzavo sul 102 perfetta, accendo il motore anticipo 19 20 gradi tutto bene.

Accendo per andare a provare la vespa faccio scaldare il motore 2 min do una sgasata come il motore torna al minimo trun un rumoraccio la vespa si spegne.

Vedo il volano che gira indipendente dall'albero.  Lo smonto chiavetta divisa in due vono dell albero segnato e anche cono volano e sede chiavetta un po aperta.

Che è successo?? io presumo che sia tutto causato dall'accopliamnto conico del volano deformato perché con il 102 iniziavo appena un anno e mezzo fa a mettre mano su motori quindi io stringevo a 350 nm con una pistola ad aria compressa il volano 🤦‍♂️.

Dal momento che ho cambiato albero i due accoppiamenti chiaramente non sarebbero potuti combaciare per via della deformazione del volano.

Quindi l'energia generata dal volano era tutta scaricata sulla chiavetta e non sull accoppiamento conico, ecco che la chiavetta rinforzata a retto con danni e la originale è durata 2 min.

A questo punto pensavo di riconare il volano e von pasta smeriglio cercare di sistemare quel povero albero che ne pensate ??

Link to comment
Share on other sites

Può essere un'idea, ma prova pure a vedere quanto tocca il cono che hai ora e se recuperabile.

 

In ogni caso è come dici di vede che la tenuta era fatta dalla chiavetta ed è stato un problema, non farti un cruccio e risolverai 

Link to comment
Share on other sites

5 ore fa, Non so che nome mettre ha scritto:

Ragazzi è successo un bel bordello ieri smonto lo statore mi sposto di circa 2 mm, guardo la chiavetta rinforzata drt e la vedo tutta piegata. allora decido di sostituirla con una originale che utilizzavo sul 102 perfetta, accendo il motore anticipo 19 20 gradi tutto bene.

Accendo per andare a provare la vespa faccio scaldare il motore 2 min do una sgasata come il motore torna al minimo trun un rumoraccio la vespa si spegne.

Vedo il volano che gira indipendente dall'albero.  Lo smonto chiavetta divisa in due vono dell albero segnato e anche cono volano e sede chiavetta un po aperta.

Che è successo?? io presumo che sia tutto causato dall'accopliamnto conico del volano deformato perché con il 102 iniziavo appena un anno e mezzo fa a mettre mano su motori quindi io stringevo a 350 nm con una pistola ad aria compressa il volano 🤦‍♂️.

Dal momento che ho cambiato albero i due accoppiamenti chiaramente non sarebbero potuti combaciare per via della deformazione del volano.

Quindi l'energia generata dal volano era tutta scaricata sulla chiavetta e non sull accoppiamento conico, ecco che la chiavetta rinforzata a retto con danni e la originale è durata 2 min.

A questo punto pensavo di riconare il volano e von pasta smeriglio cercare di sistemare quel povero albero che ne pensate ??

Metti due foto fatte bene e vediamo cosa si può fare

Link to comment
Share on other sites

C'è da togliere un pochino dall'albero dove ha fatto i dentini, poi se hai una pietra per togliere gli altri punti alti sul cono meglio. Il volano non sembra malissimo e con tanta pazienza potrebbe recuperarsi

Link to comment
Share on other sites

3 minuti fa, Non so che nome mettre ha scritto:

Aiuto ho un problema ho tolto la camma del volano ma quelle che trovo in commercio sembrano diverse.

IMG-20230307-WA0042.jpg

Screenshot_20230307-214423_Gallery.jpg

Male non dovevi toglierla , rimetterla è peggio che ripristinare la vecchia e non risolve il problema dell' albero .

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

×
×
  • Create New...

Important Information