Dany59 355 Posted March 10 2 minuti fa, Il_Barone ha scritto: Non ho scritto che non ci credo, ho scritto che non mi è mai successo. Credo, inoltre, che se il paraolio e la sua sede sono ok e se il montaggio è avvenuto con cura, la causa della fuoriuscita va cercata altrove. Allora il paraolio era montato su un carter con sede perfetta e con scanalatura (come dovrebbe essere) ed era montato bene, ma per effetto della depressione nel carter pompa il paraolio faceva un effetto fisarmonica ed arrivava a toccare l'albero motore e questo l'ho constato anche su altri motori. Quote Share this post Link to post Share on other sites
Ti sbagli 951 Posted March 10 6 minuti fa, Dany59 ha scritto: per effetto della depressione Aveva una termica Vespa o di derivazione TM con albero a spalle piene e lamelle spesse 3mm? Scherzo eh... Però anche a me è successo molto raramente... Non è che era solo montato male o di misura errata? Sai che deve essere 4,3mm all'esterno e 5,8 all'interno... A me ne sono capitati diversi che se li misuri sono alti 4,5... E quindi sfregano un po', poi si consuma la gomma e fine. 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
Diegof12 174 Posted March 11 in pratica mi state dicendo che la frizione originale, comprese molle originali, è sovradimensionata a tal punto da reggere un 177? se così fosse ottimo per il polso sinistro! Quote Share this post Link to post Share on other sites
McKenzie 3,314 Posted March 11 1 ora fa, Diegof12 ha scritto: in pratica mi state dicendo che la frizione originale, comprese molle originali, è sovradimensionata a tal punto da reggere un 177? se così fosse ottimo per il polso sinistro! Boh io non ho molta esperienza, ma non credo tu stia facendo un motore mostruoso, monti l'anello di rinforzo e la boccola giusta, se vuoi il dado apposta per le frizioni al posto del suo a castello e un kit 3 dischi con le molle dovrebbe andarti bene usando olio buono 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
Diegof12 174 Posted March 11 1 ora fa, McKenzie ha scritto: Boh io non ho molta esperienza, ma non credo tu stia facendo un motore mostruoso, monti l'anello di rinforzo e la boccola giusta, se vuoi il dado apposta per le frizioni al posto del suo a castello e un kit 3 dischi con le molle dovrebbe andarti bene usando olio buono tralasciando il rinforzo che ci sarà, dado ecc, la mia domanda era: visto l'incremento di coppia, e ipotizzando di mantenere le molle originali, bastano i 3 dischi originali? Quote Share this post Link to post Share on other sites
Ti sbagli 951 Posted March 11 1 minuto fa, Diegof12 ha scritto: tralasciando il rinforzo che ci sarà, dado ecc, la mia domanda era: visto l'incremento di coppia, e ipotizzando di mantenere le molle originali, bastano i 3 dischi originali? I tre dischi originali hanno tenuto senza slittare anche il mio 210 Malossi Frankenstein, avevo 3 molle malossi e 3 molle DR... Quote Share this post Link to post Share on other sites
Ti sbagli 951 Posted March 11 2 ore fa, Diegof12 ha scritto: in pratica mi state dicendo che la frizione originale, comprese molle originali, è sovradimensionata a tal punto da reggere un 177? se così fosse ottimo per il polso sinistro! No con le molle originali il 177 slitta... Ci vanno delle molle un po' più dure... Tipo le Pinasco o le DR... Altrimenti Malossi vende separatamente solo le molle e ci sono le Sport e le MHR, anche Sip le fa di due durezze, poi puoi fare il mix con 3 e 3... Buona cosa sarebbero gli scodellini porta molla forati per migliorare il passaggio dell'olio e un seeger rinforzato 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
Diegof12 174 Posted March 11 1 minuto fa, Ti sbagli ha scritto: No con le molle originali il 177 slitta... Ci vanno delle molle un po' più dure... Tipo le Pinasco o le DR... Altrimenti Malossi vende separatamente solo le molle e ci sono le Sport e le MHR, anche Sip le fa di due durezze, poi puoi fare il mix con 3 e 3... Buona cosa sarebbero gli scodellini porta molla forati per migliorare il passaggio dell'olio e un seeger rinforzato Okk chiarissimo! Si la frizione sarà montata con campana rinforzata con anello antiapertura e battute dischi temprate, seeger rinforzato bgm, boccola bgm, scodellini porta molle dal pieno forati MD. Olio bardahl minerale sae 90 api GL1. 3 Quote Share this post Link to post Share on other sites
Ti sbagli 951 Posted March 11 34 minuti fa, Diegof12 ha scritto: sae 90 Scegli un grado termico vicino al 30, la 6 molle vorrebbe il sae 30... Se invece il 90 ce l'hai già puoi fare le tue prove... Quote Share this post Link to post Share on other sites
Diegof12 174 Posted March 11 Sull’olio sono molto sicuro in quanto dopo anni di problemi, mi sono deciso a prendere in mano i manuali di mio fratello ingegnere meccanico, e mi sono studiato per bene tutte le caratteristiche degli olii, trovato e scelto questo qua, mai più un problema, tengono anche i famosi dischi sinterizzati tanto odiati da tutti, con molle più morbide di quanto si legge in giro. È un olio che nasce per auto d’epoca, con guarnizioni in sughero, e non è aggressivo sulle suddette. 2 Quote Share this post Link to post Share on other sites
Dany86 607 Posted March 12 Cavolo dove lo trovi un GL1? Io al massimo trovo un GL3 che già va bene, ma GL1 mai visto. Quote Share this post Link to post Share on other sites
Diegof12 174 Posted March 12 trovato su amazon semplicemente sae 30 (ma non so le specifiche) https://www.amazon.it/BARDAHL-Classic-Minerale-Lubrificante-Benzina/dp/B071VNFS46/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&dchild=1&keywords=bardahl+classic&qid=1615543674&sr=8-1 sae 90 api GL1 https://www.amazon.it/BARDAHL-Classic-Minerale-Ingranaggi-Monogrado/dp/B071VNLS4V/ref=sr_1_2?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&dchild=1&keywords=bardahl+classic&qid=1615543724&sr=8-2 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
Il_Barone 1,451 Posted March 12 DICIASSETTEEUROALLITRO 6 Quote Share this post Link to post Share on other sites
Diegof12 174 Posted March 13 Questi carter avevano una cricca sull’avviamento in seguito a una caduta, con metodi caserecci (cioè amico saldatore e amico tornitore) ho risolto così, in pratica ho spostato la tenuta dell’olio anzichè sul bordo esterno del carter, sul perno avviamento, e già che c’ero ho fatto fare due gole al posto di una e ho messo due oring per sicurezza, anche questa riparazione a costo zero vedremo nel tempo come si comporterá 2 Quote Share this post Link to post Share on other sites
Diegof12 174 Posted March 15 Dunque è la prima volta che faccio un 177, quindi prima di mettere mano al tutto, decido di fare un po’ di pratica con questi carter... prendo una coppia di carter vlx1m da buttare causa camera di manovella sfondata, prendo un polini 177 in ghisa grippato da buttare, lavoro un po’ il cilindro e raccordo al carter, e penso: viene un bel lavoro anche senza saldare! 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
Diegof12 174 Posted March 15 Poi prendo il cilindro da usare, altro polini ma in ottimo stato, i carter da usare vlx2m con mix, preparo un po’ il cilindro e raccordo al carter forte dell’esperienza di prima.... bè ho fatto un buco grosso come una casa, quindi toccherà stuccare, e mi scoccia perché non volevo farlo... Ho scoperto quindi che i carter vlx2m hanno mooolta meno ciccia sui travasi, tutta esperienza... 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
Diegof12 174 Posted March 15 Ora visto che ormai sapete che sono un po’ esaurito, ho fatto sta roba qua in foto. In pratica ho raccordato lo scalino tra cilindro e marmitta tranne nel pezzetto in basso per creare quell’effetto cometa all’onda di ritorno dalla marmitta (se così si può chiamare) che indirizza l’onda di pressione verso la parte alta della luce di scarico. Ora flagellatemi 😂 Quote Share this post Link to post Share on other sites
McKenzie 3,314 Posted March 15 Senza flagellazione secondo me con lo stuco chiudi il buco e viene un bel lavoro per un motore su cui ti stai facendo esperienza dovrebbe andae molto bene Quote Share this post Link to post Share on other sites
Il_Barone 1,451 Posted March 15 Io quando vado di fresino per non bucare mi aiuto con un calibro a compasso tipo questo 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
McKenzie 3,314 Posted March 15 6 minuti fa, Il_Barone ha scritto: Io quando vado di fresino per non bucare mi aiuto con un calibro a compasso tipo questo Come leggi la distanza fra le punte? Non ha un indicatore dall'altro lato che potrebbe essere comodo da visualizzare almeno Quote Share this post Link to post Share on other sites
Il_Barone 1,451 Posted March 15 34 minuti fa, McKenzie ha scritto: Come leggi la distanza fra le punte? Non ha un indicatore dall'altro lato che potrebbe essere comodo da visualizzare almeno Quello che ho io ha le doppie punte, non ho trovato una foto. Quote Share this post Link to post Share on other sites
FedeBO 358 Posted March 15 5 minuti fa, Il_Barone ha scritto: Quello che ho io ha le doppie punte, non ho trovato una foto. Si ha la scala Anche dall’altro lato ; io ne usavo uno digitale che mi prestavano , costa una fucilata nuovo . Si potrebbe anche costruire in un certo modo ma è abbastanza laborioso creare la scala di lettura Quote Share this post Link to post Share on other sites
Il_Barone 1,451 Posted March 15 Il mio non ha tacche, è una super cinesata da pochi euri ma fa il suo lavoro alla grande. Quote Share this post Link to post Share on other sites