Diegof12 137 Posted December 28, 2020 Salve a tutti! Per la prima volta scrivo sulla sezione ciccione, poichè per la prima volta mi accingo a mettere mano su un motore ciccione, quindi mi servirebbero alcuni consigli dai più esperti. Vi illustro il progetto: mio zio vorrebbe più prestazioni dal suo px125 senza cambiare nessun componente, rimanendo quindi super affidabile silenzioso e antisgamo (nonchè in economia), quindi approfittiamo dell'apertura del motore causata dalla sostituzione della crociera (salta la seconda) e cuscinetti/paraoli per dare una vitaminizzata al tutto. Per chi ha letto le mie discussioni sulla sezione small sa che ultimamente mi sto cimentanto della preparazione di motori su base piaggio e mi attizza anche l'idea di rendere più prestante un motore senza sostituire nessun componente. Abbiamo: - motore px125 a puntine - ho già sostituito questa estate il gruppo termico con un 150 piaggio slimazzando le finestre sulla camicia per "accompagnare" il flusso verso i travasi - fasi riscontrate senza toccare nulla: valvola 109/42, gt 116/150 L'elaborazione consiste in questo: - fasi albero 120/55 (anticipo lavorando su valvola, ritardo lavorando su albero) - basetta 1mm per arrivare a fasi gt già misurate 121/154 - fase scarico 165 - squish 1.5mm ricavato tramite abbassamento testa - accensione elettronica - raccordatura condotto aspirazione e sacche travaso - crociera nuova Tutto il resto, rapporti e marmitta, rimarranno quelli originali su espressa richiesta di mio zio. Le mie domande sono queste: posso tagliare i "traversini" del pistone sotto allo spinotto o rischio la rottura dello stesso? Che crociera scelgo? Accensione elettronica vado di piaggio o altro? Grazie anticipatamente! Quote Share this post Link to post Share on other sites
McKenzie 3,082 Posted December 28, 2020 Io non sono esperto affatto... ma penserei un po' al tutto. 29 minuti fa, Diegof12 ha scritto: - ho già sostituito questa estate il gruppo termico con un 150 piaggio slimazzando le finestre sulla camicia per "accompagnare" il flusso verso i travasi Penso sia stata una buona idea Cita - fasi albero 120/55 (anticipo lavorando su valvola, ritardo lavorando su albero) Secondo me dipende dal carbuatore che hai se monti il 20 probabilmente non serve toccare la valvola o molto poco...ti conviene lavorare sull'albero totalmente e puoi dare un ritardo decisamente maggiore probabilmente, come anticipo si può togliere anche poco poco in profondità visto la zona, ma qualche effetto lo fa egualmente. Come è messa la valvola? Che tolleranza hai fra l'albero e la valvola? Cita - basetta 1mm per arrivare a fasi gt già misurate 121/154 - fase scarico 165 Perchè alzare il travaso e non solo lo sacarico su un motore così? Cita - squish 1.5mm ricavato tramite abbassamento testa Se fai questo lavoro mettici un oring e così sei sicuro che tiene bene senza sfiatare o dare problemi Che rapporto di compressione gli dai? Cita Tutto il resto, rapporti e marmitta, rimarranno quelli originali su espressa richiesta di mio zio. Ecco... almeno una polini original o un padellino decente ce lo monterei per il fatto che altrimenti vanifichi il resto dei lavori a mio avviso... se non dai modo ai gas di uscire non serve a molto aumentare la capacità di aspirazione ed aspettarsi performance da una marmitta originale rifasando. Mentre per i rapporti non saprei, magari qualcuno più esperto può darti un parere Cita Le mie domande sono queste: posso tagliare i "traversini" del pistone sotto allo spinotto o rischio la rottura dello stesso? Mi sa che è un operazione rischiosa se vuoi qualcosa di affidabile, spero di non sbagliami, ma io non lo farei Cita Che crociera scelgo? Io prenderei una BFA attualmente (se reperibile) decisamente anche troppo per un motore semplice, ma non dovrebbe darti nessun problema per tantissima strada Cita Accensione elettronica vado di piaggio o altro? Se hai la possibilità di montare un'accensione ducati 5 fili con regolatore e centralina blu in buono stato sei più che a posto... per il peso del volano altrettanto non so, vediamo cosa dicono Quote Share this post Link to post Share on other sites
Ti sbagli 797 Posted December 28, 2020 (edited) 3 ore fa, Diegof12 ha scritto: Abbiamo: - motore px125 a puntine - ho già sostituito questa estate il gruppo termico con un 150 piaggio slimazzando le finestre sulla camicia per "accompagnare" il flusso verso i travasi - fasi riscontrate senza toccare nulla: valvola 109/42, gt 116/150 L'elaborazione consiste in questo: - fasi albero 120/55 (anticipo lavorando su valvola, ritardo lavorando su albero) - basetta 1mm per arrivare a fasi gt già misurate 121/154 - fase scarico 165 - squish 1.5mm ricavato tramite abbassamento testa - accensione elettronica - raccordatura condotto aspirazione e sacche travaso - crociera nuova Tutto il resto, rapporti e marmitta, rimarranno quelli originali su espressa richiesta di mio zio. Le mie domande sono queste: posso tagliare i "traversini" del pistone sotto allo spinotto o rischio la rottura dello stesso? Che crociera scelgo? Accensione elettronica vado di piaggio o altro? Grazie anticipatamente! Ciao, ti dico la mia, per quanto possa essere utile... Per quanto tu ti voglia cimentare a slimazzare una termica piaggio non sarà mai lontanamente performante quanto uno snobbatissimo DR177 preso e montato... La termica Piaggio non ha travasi... Se aumenti la fase di aspirazione poi comunque non hai una fluidodinamica decente che ti possa tradurre in cavalli tutto quello che fai arrivare nel carter pompa... Per cui oltre a basettare, limare e quant'altro bisognerebbe almeno fare un paio di unghiate come faceva polini per il 121 delle smallframe quando ancora non c'era l'et3... Altrimenti coi travasi in canna del cilindro piaggio puoi dargli tutta la broda che vuoi ma io credo che l'epilogo sarà ugualmente scarso. Capitolo pistone... Li puoi anche tagliare i traversini, si faceva anche sui pistoni d63 del pinasco ghisa... Sono pistoni corazzati i piaggio 57,8 non credo proprio che scampanando arrivino a rompersi come potrebbe succedere a un pistone d63 più leggero (e performante). Capitolo testa... Se parliamo di squish sulla testa Piaggio è come parlare di figa pensando a Mariangela Fantozzi... Probabilmente anche la famosa figlia del mitico ragionier Ugo avrebbe potuto procreare però sarebbe dovuto avvenire proprio un miracolo... Cioè puoi spianare la testa piaggio per aumentarne la compressione, ma squish non ne avrai mai perché quella testa è una scodella... Ecco perché il mio consiglio è: togli il ghisone piaggio e monta un bel DR177, termica con ancora il miglior rapporto prezzo/prestazioni/affidabilità... Magari con la testa polini. Poi ritarda e bilancia un po' l'albero piaggio senza toccare la valvola, andrà benissimo un anticipo di 110 gradi, ma arriva pure a 60 o 65 gradi di ritardo. Accensione elettronica piaggio/ducati o anche LML privando il volano della ghiera. Raccorda il raccordabile e se non vuoi sostituire nient'altro assicurati solo che la marmitta sia libera, semmai andrà benissimo anche una padella RMS da 30 euro. Si è andati avanti per anni col 177 polini, albero ritardato, SI24, tutto raccordato ecc ecc ma con la padella Sito simil originale. Sappi però che con una padella a coni e un pignone drt23 denti potresti incrementare parecchio le prestazioni generali... Ma se non si possono toccare ... Buon lavoro. Edited December 28, 2020 by Ti sbagli Aggiunta e correzione 4 Quote Share this post Link to post Share on other sites
Dany59 282 Posted December 28, 2020 8 minuti fa, Ti sbagli ha scritto: Ciao, ti dico la mia, per quanto possa essere utile... Per quanto tu ti voglia cimentare a slimazzare una termica piaggio non sarà mai lontanamente performante quanto uno snobbatissimo DR177 preso e montato... La termica Piaggio non ha travasi... Se aumenti la fase di aspirazione poi comunque non hai una fluidodinamica decente che ti possa tradurre in cavalli tutto quello che fai arrivare nel carter pompa... Per cui oltre a basettare, limare e quant'altro bisognerebbe almeno fare un paio di unghiate come faceva polini per il 121 delle smallframe quando ancora non c'era l'et3... Altrimenti coi travasi in canna del cilindro piaggio puoi dargli tutta la broda che vuoi ma io credo che l'epilogo sarà ugualmente scarso. Capitolo pistone... Li puoi anche tagliare i traversini, si faceva anche sui pistoni d63 del pinasco ghisa... Sono pistoni corazzati i piaggio 57,8 non credo proprio che scampanando arrivino a rompersi come potrebbe succedere a un pistone d63 più leggero (e performante). Capitolo testa... Se parliamo di squish sulla testa Piaggio è come parlare di figa pensando a Mariangela Fantozzi... Probabilmente anche la famosa figlia del mitico ragionier Ugo avrebbe potuto procreare però sarebbe dovuto avvenire proprio un miracolo... Cioè puoi spianare la testa piaggio per aumentarne la compressione, ma squish non ne avrai mai perché quella testa è una scodella... Ecco perché il mio consiglio è: togli il ghisone piaggio e monta un bel DR177, termica con ancora il miglior rapporto prezzo/prestazioni/affidabilità... Magari con la testa polini. Poi ritarda e bilancia un po' l'albero piaggio senza toccare la valvola, andrà benissimo un anticipo di 110 gradi, ma arriva pure a 60 o 65 gradi di ritardo. Accensione elettronica piaggio/ducati o anche LML privando il volano della ghiera. Raccorda il raccordabile e se non vuoi sostituire nient'altro assicurati solo che la marmitta sia libera, semmai andrà benissimo anche una padella RMS da 30 euro. Si è andati avanti per anni col 177 polini, albero ritardato, SI24, tutto raccordato ecc ecc ma con la padella Sito simil originale. Sappi però che con una padella a coni e un pignone drt23 denti potresti incrementare parecchio le prestazioni generali... Ma se non si possono toccare ... Buon lavoro. Ben detto......aggiungo solo che con la stessa spesa potresti prendere il 177 VMC in ghisa, va sicuramente un pò di più del DR, magari con una padella FACO che costa anche poco. Quote Share this post Link to post Share on other sites
McKenzie 3,082 Posted December 28, 2020 3 minuti fa, Dany59 ha scritto: Ben detto......aggiungo solo che con la stessa spesa potresti prendere il 177 VMC in ghisa, va sicuramente un pò di più del DR, magari con una padella FACO che costa anche poco. Oddio il SuperG è economico, ma come qualità decisamente più scadente del Dr purtroppo... Quote Share this post Link to post Share on other sites
P.Paolo 1,081 Posted December 28, 2020 ciao, sul 125 stock di che ho preso da FedeBO ho fatto quello che hai detto tu 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
Diegof12 137 Posted December 28, 2020 Cerco di rispondere un po' a tutti, per quanto riguarda la testa e lo squish, hai ragione a dire che non possiamo parlare di squish, è che sono abituato con le small 😁. Per quanto riguarda le fasi albero e cilindro, sono numeri con cui mi sono trovato benone in altri progetti (sempre small) su basi piaggio. Avete ragione a dire di cambiare marmitta e termica, ma la vespa non è la mia e devo accontentare il "cliente", prendiamolo come esperimento più che come elaborazione 😁. Come mai nessuno parla di aumento di anticipo ma solo del ritardo? Cercando sul tubo mi sono imbattuto in questo video che fa al caso mio https://www.youtube.com/watch?v=uHtqn9BBXlY. Quote Share this post Link to post Share on other sites
Diegof12 137 Posted December 28, 2020 la prima foto è dell'albero, la vedo dura ricavare anticipo, nella seconda foto potete vedere i traversini del pistone che vorrei eliminare, e l'ultima foto è della valvola, perfetta a livello di tenuta, che presenta quella brutta trapanatura (originale) che smusserò Quote Share this post Link to post Share on other sites
Diegof12 137 Posted December 28, 2020 27 minuti fa, P.Paolo ha scritto: ciao, sul 125 stock di che ho preso da FedeBO ho fatto quello che hai detto tu hai ottenuto miglioramenti tangibili? Bellissimi lavori complimenti Quote Share this post Link to post Share on other sites
P.Paolo 1,081 Posted December 28, 2020 2 minuti fa, Diegof12 ha scritto: hai ottenuto miglioramenti tangibili? Bellissimi lavori complimenti ciao,non lo so, oggi ho tolto il motore originale del 1982 e con calma verrà revisonato, penso di usare quei componenti per rifarlo Quote Share this post Link to post Share on other sites
solovalvola 934 Posted December 28, 2020 A due soldi si trovano i cilindri 5 travasi delle ultime px o lml 150cc (anche dalla cina)....se ne trovi uno da rettificare , si può fare qualcosa di interessante montando il pistone dell'hexagon mi pare...d60.6...albero del px200 e monti tutto plug&play solo lavorando per farci stare la spalla più larga e di conseguenza una valvola fatta meglio. Una polini original e hai un motore eterno che va decisamente meglio dell'originale. Ciauzz Quote Share this post Link to post Share on other sites
Ti sbagli 797 Posted December 29, 2020 (edited) 6 ore fa, solovalvola ha scritto: A due soldi si trovano i cilindri 5 travasi delle ultime px o lml 150cc (anche dalla cina)....se ne trovi uno da rettificare , si può fare qualcosa di interessante montando il pistone dell'hexagon mi pare...d60.6...albero del px200 e monti tutto plug&play solo lavorando per farci stare la spalla più larga e di conseguenza una valvola fatta meglio. Una polini original e hai un motore eterno che va decisamente meglio dell'originale. Ciauzz Il cilindro "interessante" è solo quello delle ultime LML 150 Star 2t Euro3, le PX invece hanno montato sempre il solito gruppo termico Piaggio. Avevo fatto un post (dallo scarso successo) che descrive il gruppo termico LML e fa il confronto con la termica piaggio. Qui però non avevo specificato che il bel gruppo termico LML ha bisogno però di un po' di ore di fresino perché ha uno scarico piccolissimo e bassissimo, così come bassi sono i travasi quindi è interessante solo per la fluidodinamica ma per il resto va basettato e lavorato. Quello che tu dici del pistone del exagon 150 è vero, è un bel pistone, fasce sottili, altezza C 30mm, ottimo con biella 110, però non basta prendere tutto e montare, ci vogliono parecchie lavorazioni altrimenti non si va da nessuna parte. Un in bocca al lupo al buon DiegoF12 se vuole cimentarsi, è giusto che qualcuno debba sperimentare e (ri)provare qualcosa di diverso ogni tanto! Edited December 29, 2020 by Ti sbagli Aggiunta 2 Quote Share this post Link to post Share on other sites
Diegof12 137 Posted December 29, 2020 Grazie, sono andato ora a leggere la discussione e mi ha aiutato molto specialmente con la testa, se riesco ne trovo una da applicare al mio cilindro piaggio, sarebbe una bella miglioria! 2 Quote Share this post Link to post Share on other sites
Il_Barone 1,288 Posted December 29, 2020 Che frizione monti? Per scrupolo, una campana rinforzata la monterei. Si trovano a pochi soldi. Quote Share this post Link to post Share on other sites
Diegof12 137 Posted December 30, 2020 frizione originale, visto che è perfetta, tiene e stacca alla grande, non la tocco. Per la campana rinforzata ci penso, grazie del consiglio! Quote Share this post Link to post Share on other sites
McKenzie 3,082 Posted December 30, 2020 Puoi anche prendere l'anello e darci dei punti di saldatura, poi controlli che non tocchi nel coperchio frizione e via andare... Alcuni usano il seger maggiorato, io non l'ho mai fatto e fin ora non mi è successo nulla. Comodo invece il dado DRT tradizionale per non dover usare la chiave apposta Non credo ti servano molle dure o altri amenicoli, se poprio proprio una bronzina bgm e via Quote Share this post Link to post Share on other sites
Il_Barone 1,288 Posted December 31, 2020 19 ore fa, Diegof12 ha scritto: frizione originale, visto che è perfetta, tiene e stacca alla grande, non la tocco. Per la campana rinforzata ci penso, grazie del consiglio! Hai un motore che gira più alto dell'originale. Le campane originali e di concorrenza sono progettate per motori originali. Prima o poi, se la lasci così, ti si apre, è matematico. Su 10pollici un campana con anello la porti via con poco oppure, come dice mecchenzi, se la campana che hai già è sana (controlla bene che non abbia crepe, anche piccine) compri l'anello sempre su 10p e lo fai saldare. 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
Diegof12 137 Posted January 5 i lavori vanno avanti, ho fatto un buchetto sotto al prigioniero della valvola che chiuderò con stucco. Oggi pomeriggio finisco il ritardo dell'albero e poi misuro le fasi. Quote Share this post Link to post Share on other sites
Diegof12 137 Posted January 5 aggiornamento danni: molle parastrappi distrutte, il cambio ha 0.45mm di gioco, forchetta selettore e pattino selettore tutti con gioco. I lavori procedono. ho provveduto a misurare le fasi ottenute dalla lavorazione della valvola e dell'albero e risultano 118/57, mi ritengo molto soddisfatto in quanto vicinissime ai valori che volevo ottenere, ahimè l'anticipo non potevo fare di più altrimenti sarei andato fuori tenuta. Ho raccordato la sacca del terzo travaso e del travaso lato frizione con non poca fatica perchè l'accoppiamento cilindro carter è a dir poco approssimativo e credevo fosse migliore. In foto trovate il prima e dopo le varie lavorazioni. 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
Ti sbagli 797 Posted January 5 Non hai ancora "scamiciato" il cilindro però... Quote Share this post Link to post Share on other sites
Diegof12 137 Posted January 6 12 ore fa, Ti sbagli ha scritto: Non hai ancora "scamiciato" il cilindro però... Su large non si può fare a differenza delle small perché la camicia è molto lunga e rischia deformazioni e rotture Quote Share this post Link to post Share on other sites
Ti sbagli 797 Posted January 6 39 minuti fa, Diegof12 ha scritto: Su large non si può fare a differenza delle small perché la camicia è molto lunga e rischia deformazioni e rotture Mi sono spiegato male, ora vedo se riesco con una foto ritoccata Quote Share this post Link to post Share on other sites
Ti sbagli 797 Posted January 6 Alzare il bordo superiore sulla camicia dove ho scritto "qui" fino al piano del cilindro o anche qualche mm più su in canna come i 177 vari, per migliorare il passaggio al pmi 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
Diegof12 137 Posted January 6 2 ore fa, Ti sbagli ha scritto: Alzare il bordo superiore sulla camicia dove ho scritto "qui" fino al piano del cilindro o anche qualche mm più su in canna come i 177 vari, per migliorare il passaggio al pmi Aahh ok! Quando vado in garage controllo se conviene o meno in base alla forma del travaso! Grazie 😉 Quote Share this post Link to post Share on other sites
Dany59 282 Posted January 6 23 ore fa, Diegof12 ha scritto: i lavori vanno avanti, ho fatto un buchetto sotto al prigioniero della valvola che chiuderò con stucco. Oggi pomeriggio finisco il ritardo dell'albero e poi misuro le fasi. Non condivido il lavoro dell'anticipo sul carter , rischi solo d'aver incrocio che su un motore cosi serve a poco........molto meglio era solo raccordare la trapanata e lavorare di ritardo sull'albero potevi portarlo tra i 60° e 70° se hai una buona valvola meglio anche 70°, ma la tenuta della valvola la devi misurare con lo spessimetro e non con l'olio. Le large non sono come le smaal dove puoi lavorare solo sull'anticipo. 2 Quote Share this post Link to post Share on other sites