SpecialJack 3 Posted November 22, 2020 Ciao ragazzi. È il mio primo post ma seguo la pagina da qualche anno con interesse. Come ogni inverno, non si riesce a stare fermi in garage, allora visto anche il periodo storico non molto movimentato, ho deciso di fare un piccolo Upgrade al mio motorello. Vespa px150 arcobaleno con 177 polini ghisa con 15.000km da me percorsi [non so quanti km abbia sul groppone], 24 si con airbox pinasco e venturi motomeccanica in materiale tipo teflon. Ho sempre avuto qualche problemino di carburazione del tipo che con un minimo di 55 160 risultasse sempre grassa anche con 1 - 1.5 giri di vite posteriore svitata, mentre col 50 160 se alzando di mille giri il minimo e dando un colpo di gas, avevo vuoti come fosse magra. Be non l'ho mai capito, nonostante abbia il foro pozzetto a 2.5mm allargato e spillo con fori allargati. Per il resto è una configurazione quasi standard, marmitta polini original, rapporti 65 drt su 23 con frizione 8 molle newfren [messa da poco], quarta da 36, accensione ducati con volano elastar, albero mazzucchelli e lavori ai travasi, valvola di aspirazione, scarico 178° e squish portato ad 1.4mm! Un motore simpatico da turismo, fa circa 110/115kmh, ma visto che giro spesso in due ha anche tanta coppia [ cosa che a me interessa principalmente]. In questi giorni vorrei tirarlo giù per cambiare parastrappi, alla frutta, vari controlli e stavo valutando se passare all'alluminio o meno, ma in giro non penso ci sia un cilindro adatto alle mie esigenze. Sarei curioso di un vostro parere in merito, ormai il mercato è pieno di kit ma unire affidabile/durata/prestazioni è difficile! A presto. Jack Quote Share this post Link to post Share on other sites
Turbo99/01 1,406 Posted November 22, 2020 Forse il nuovo malossi....qualche recensione in giro anche per il forum ci sono😉 Quote Share this post Link to post Share on other sites
SpecialJack 3 Posted November 22, 2020 27 minuti fa, Turbo99/01 ha scritto: Forse il nuovo malossi....qualche recensione in giro anche per il forum ci sono😉 Turistico? Che fasi ha? C'è ne sono pochi in giro.. Quote Share this post Link to post Share on other sites
McKenzie 3,185 Posted November 23, 2020 Boh io approfitterei del periodo come dici tu, ma farei una bella revisione del tutto controllando bene le cose e se davvero il motore ha le prestazioni di coppia e velocità che a te piacciono non andrei a cambiare nulla, forse le fascie se molto usurate dando una misurata anche al pistone. Quote Share this post Link to post Share on other sites
Il_Barone 1,367 Posted November 25, 2020 Non è un pò troppo il foro nel pozzetto da 2.5? 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
SpecialJack 3 Posted November 26, 2020 Il 25/11/2020 at 11:13, Il_Barone ha scritto: Non è un pò troppo il foro nel pozzetto da 2.5? Non mi da particolari problemi. Ho sempre avuto quel fastidio a fil di gas, sintomo di magrezza. Forse l'unico particolare che pare dare fastidi, in salita a fermo, in partenza tende ad imbrodagare un po.. Quote Share this post Link to post Share on other sites
Dany59 318 Posted November 26, 2020 2 ore fa, SpecialJack ha scritto: Non mi da particolari problemi. Ho sempre avuto quel fastidio a fil di gas, sintomo di magrezza. Forse l'unico particolare che pare dare fastidi, in salita a fermo, in partenza tende ad imbrodagare un po.. Glighiottina ......quale monti? Quote Share this post Link to post Share on other sites
SpecialJack 3 Posted November 27, 2020 Quella originale si 24, la numero 4. Quote Share this post Link to post Share on other sites
500turbo 374 Posted November 27, 2020 Il 22/11/2020 at 23:45, SpecialJack ha scritto: Ho sempre avuto qualche problemino di carburazione del tipo che con un minimo di 55 160 risultasse sempre grassa anche con 1 - 1.5 giri di vite posteriore svitata, mentre col 50 160 se alzando di mille giri il minimo e dando un colpo di gas, avevo vuoti come fosse magra. Be non l'ho mai capito, nonostante abbia il foro pozzetto a 2.5mm allargato e spillo con fori allargati. Ho constatato che senza filtro e col cornetto il minimo è sempre rognoso da gestire. Il minimo da 55/160 per me è sempre un po' troppo grasso nei 177 in generale. Il 50/160 è il meno peggio, ma va tenuta un po' grassa in alto. Il 22/11/2020 at 23:45, SpecialJack ha scritto: e stavo valutando se passare all'alluminio o meno, ma in giro non penso ci sia un cilindro adatto alle mie esigenze. Sarei curioso di un vostro parere in merito, ormai il mercato è pieno di kit ma unire affidabile/durata/prestazioni è difficile! Sarei troppo banale a consigliarti un VMC 177 in alluminio che tra molti cilindri provati non mi ha fatto affatto rimpiangere i cilindri che avevo prima. Poi per i miei viaggetti non mi ha mai tradito. In alternativa, puntando sulla qualità, anche il Malossi ha il suo perchè. Il 26/11/2020 at 17:48, SpecialJack ha scritto: Non mi da particolari problemi. Ho sempre avuto quel fastidio a fil di gas, sintomo di magrezza. Forse l'unico particolare che pare dare fastidi, in salita a fermo, in partenza tende ad imbrodagare un po.. Io tra i carburatori provati, SI20 -22 -24 -26, PHBH30, anche se un po' vistoso, per la piacevolezza di guida e linearità di erogazione, il PHBH è imbattibile. 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
P.Paolo 1,148 Posted November 27, 2020 Il 22/11/2020 at 23:45, SpecialJack ha scritto: Ciao ragazzi. È il mio primo post ma seguo la pagina da qualche anno con interesse. Come ogni inverno, non si riesce a stare fermi in garage, allora visto anche il periodo storico non molto movimentato, ho deciso di fare un piccolo Upgrade al mio motorello. Vespa px150 arcobaleno con 177 polini ghisa con 15.000km da me percorsi [non so quanti km abbia sul groppone], 24 si con airbox pinasco e venturi motomeccanica in materiale tipo teflon. Ho sempre avuto qualche problemino di carburazione del tipo che con un minimo di 55 160 risultasse sempre grassa anche con 1 - 1.5 giri di vite posteriore svitata, mentre col 50 160 se alzando di mille giri il minimo e dando un colpo di gas, avevo vuoti come fosse magra. Be non l'ho mai capito, nonostante abbia il foro pozzetto a 2.5mm allargato e spillo con fori allargati. Per il resto è una configurazione quasi standard, marmitta polini original, rapporti 65 drt su 23 con frizione 8 molle newfren [messa da poco], quarta da 36, accensione ducati con volano elastar, albero mazzucchelli e lavori ai travasi, valvola di aspirazione, scarico 178° e squish portato ad 1.4mm! Un motore simpatico da turismo, fa circa 110/115kmh, ma visto che giro spesso in due ha anche tanta coppia [ cosa che a me interessa principalmente]. In questi giorni vorrei tirarlo giù per cambiare parastrappi, alla frutta, vari controlli e stavo valutando se passare all'alluminio o meno, ma in giro non penso ci sia un cilindro adatto alle mie esigenze. Sarei curioso di un vostro parere in merito, ormai il mercato è pieno di kit ma unire affidabile/durata/prestazioni è difficile! A presto. Jack ciao,guarda il tuo venturi e chiediti perché hai la carburazione sballata Quote Share this post Link to post Share on other sites
SpecialJack 3 Posted November 27, 2020 5 ore fa, 500turbo ha scritto: Ho constatato che senza filtro e col cornetto il minimo è sempre rognoso da gestire. Il minimo da 55/160 per me è sempre un po' troppo grasso nei 177 in generale. Il 50/160 è il meno peggio, ma va tenuta un po' grassa in alto. Sarei troppo banale a consigliarti un VMC 177 in alluminio che tra molti cilindri provati non mi ha fatto affatto rimpiangere i cilindri che avevo prima. Poi per i miei viaggetti non mi ha mai tradito. In alternativa, puntando sulla qualità, anche il Malossi ha il suo perchè. Io tra i carburatori provati, SI20 -22 -24 -26, PHBH30, anche se un po' vistoso, per la piacevolezza di guida e linearità di erogazione, il PHBH è imbattibile. Il 55 160 con 1 giro 1 giro e mezzo è grassa al punto giusto al minimo, 50 160 anche a 3 giri mi è magra ma ho il problema alle piccole aperture da sempre che mi si smagrisce un attimo, e non sono mai riuscito a venirne a capo. Per quanto riguarda il 177, il vmc sarebbe quello più gettonato, quello che va di moda, ma come sono fatto io, la comprerei e lo rifarei ricromare seriamente.. Polini e malossi super affidabilità e durata sicuramente, da valutare in attesa dell'attesissimo bfa! Per i carburatori non so, un 30 mi sarebbe piaciuto, ma vado spesso in due e non vorrei avere spiacevoli problemi. Quote Share this post Link to post Share on other sites
SpecialJack 3 Posted November 27, 2020 1 ora fa, P.Paolo ha scritto: ciao,guarda il tuo venturi e chiediti perché hai la carburazione sballata Cosa centra? Me lo fa anche senza venturi, con filtro originale, con airbox maggiorato e airbox originale. Provato pure a staccare il gommone che va al telaio, nulla da fare.. Quote Share this post Link to post Share on other sites
P.Paolo 1,148 Posted November 28, 2020 42 minuti fa, SpecialJack ha scritto: Cosa centra? Me lo fa anche senza venturi, con filtro originale, con airbox maggiorato e airbox originale. Provato pure a staccare il gommone che va al telaio, nulla da fare.. ciao, tu non l'hai specificato che lo fa a prescindere. Comunque visto che devi fare dei lavori verifica i piani di tenuta della scatola del carburatore ai carter e il carburatore alla scatola. La ghigliottina prendi la sip 4.0 https://www.10pollici.com/it/homepage/vespa-classica/motore/carburatori/ghigliottina-sip-4-0-per-carburatore-dell-orto-si24-24-realizzata-a-cnc-anodizzata-dura.1.1.22.gp.7043.uw Quote Share this post Link to post Share on other sites
SpecialJack 3 Posted November 28, 2020 7 ore fa, P.Paolo ha scritto: ciao, tu non l'hai specificato che lo fa a prescindere. Comunque visto che devi fare dei lavori verifica i piani di tenuta della scatola del carburatore ai carter e il carburatore alla scatola. La ghigliottina prendi la sip 4.0 https://www.10pollici.com/it/homepage/vespa-classica/motore/carburatori/ghigliottina-sip-4-0-per-carburatore-dell-orto-si24-24-realizzata-a-cnc-anodizzata-dura.1.1.22.gp.7043.uw Il motore l'ho rifatto 5.000km fa cambiando albero motore (mazzucchelli) nuovo, cilindro invariato, lavori a tutti i componenti e dal motore originale, senza nessun tipo di lavoro, a quello attuale limato ecc ecc, non è cambiato nulla. Provato un si 20 un si 24 er pinasco e attualmente ho un si 24 dell'orto ma a nulla è servito. Ho la ghigliottina sip 4.2 in uno scatolo, vorrei provarla! Quote Share this post Link to post Share on other sites
500turbo 374 Posted November 28, 2020 9 ore fa, SpecialJack ha scritto: Per quanto riguarda il 177, il vmc sarebbe quello più gettonato, quello che va di moda, ma come sono fatto io, la comprerei e lo rifarei ricromare seriamente.. Ma no dai. Cromatura cinese vero, ma basta far le cose fatte bene e i chilometri li fai anche con quello. Io ho fatto 13000 km. Ho cambiato alcune cose e poi richiudo con stesso cilindro e pistone usati. 9 ore fa, SpecialJack ha scritto: da valutare in attesa dell'attesissimo bfa! Di BFA 177 me ne sono trovato uno davanti a fine Maggio facendo un giro qui dalle mie parti con delle brutte persone. Ti dico può esser interessante come cilindro. 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
SpecialJack 3 Posted November 28, 2020 12 ore fa, 500turbo ha scritto: Ma no dai. Cromatura cinese vero, ma basta far le cose fatte bene e i chilometri li fai anche con quello. Io ho fatto 13000 km. Ho cambiato alcune cose e poi richiudo con stesso cilindro e pistone usati. Di BFA 177 me ne sono trovato uno davanti a fine Maggio facendo un giro qui dalle mie parti con delle brutte persone. Ti dico può esser interessante come cilindro. Sisi, è un cilindro che se sta tutto apposto va e dura pure, ora vediamo un attimo il 2021 cosa ci riserverà! Quote Share this post Link to post Share on other sites
Dany59 318 Posted November 28, 2020 40 minuti fa, SpecialJack ha scritto: Sisi, è un cilindro che se sta tutto apposto va e dura pure, ora vediamo un attimo il 2021 cosa ci riserverà! Qualche sorpresa .....sicuramente !! Quote Share this post Link to post Share on other sites
SpecialJack 3 Posted January 2 Intanto mi son fatto un piccolo regalo. Pensiamo al telaio, alla stabilità e al controllo prima di un Upgrade al motore. Consigli come settarli al meglio? Buon 20 21 a tutti. 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
McKenzie 3,185 Posted January 2 17 minuti fa, SpecialJack ha scritto: Intanto mi son fatto un piccolo regalo. Pensiamo al telaio, alla stabilità e al controllo prima di un Upgrade al motore. Consigli come settarli al meglio? Buon 20 21 a tutti. Un gran bel regalo direi... Dietro fai l'altezza in base al tuo peso e controllando che la mamitta non sbatta sulla pedana... Poi io patirei morbido e se si può frenare separatamente il ritorno lo farei leggemente più frenato. Davanti su quelli per small si può montare una molla meno sostenuta, ma questa dovrebbe andare benissimo, non fare la vespa troppo alta davanti e via 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
500turbo 374 Posted January 2 4 ore fa, SpecialJack ha scritto: Intanto mi son fatto un piccolo regalo. Pensiamo al telaio, alla stabilità e al controllo prima di un Upgrade al motore. Consigli come settarli al meglio? Buon 20 21 a tutti. Saranno iper-stra -fighi i vari ammortizzatori tedeschi BGM e Sip, ma se regolati bene i "nostrani" Bitubo hanno il loro perchè. Il setting credo sia una cosa abbastanza personale. Quello che posso consigliarti è non esagerare col precarico in modo di farlo lavorare bene in tutta la sua escursione. Poi te la giochi con la regolazione della compressione/estensione. Peccato che non abbiano la regolazione della lunghezza, cosa che ho sui Carbone Hi-tech. Regolazione stra-comoda che ti permette di spostare i pesi e cambiare parecchio la guida del mezzo. 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
muttley 1,856 Posted January 2 5 ore fa, SpecialJack ha scritto: Intanto mi son fatto un piccolo regalo. Pensiamo al telaio, alla stabilità e al controllo prima di un Upgrade al motore. Consigli come settarli al meglio? Buon 20 21 a tutti. Vanno mollto bene,non serve andar sostituire molle, li ho su entrambi i px. Per il settaggio fai un paio di prove e li metti come più ti piacciono, io personalmente lo tengo regolato morbido di molla il davanti ed un po' frenato idraulicamente, mentre dietro essendo un po' pesante.. Un discreto carico alla molla gli è lo dato. 1 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
SpecialJack 3 Posted January 2 Sia l'anteriore che il posteriore li ho caricati in modo che la molla stia appena ferma e non balli, quindi ho avvitato la ghiera come in foto. L'anteriore è abbastanza morbido già cosi, il posteriore anche al minimo diciamo già è bello duretto. Per il ritorno, non so non riesco a capire quanti scatti far fare al pomello di regolazione vicino la bomboletta, non vedo differenze sinceramente a fermo, anche perché non ho avuto modo di provare la vespa in strada "piove da 3 giorni". Comunque per quel poco che ho avuto modo di provare, la vespa ha cambiato completamente assetto, guidabilità e controllo. Sembra un'altra vespa sinceramente. 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
McKenzie 3,185 Posted January 2 Infatti è una grande miglioria secondo me... Non costa poco, ma giova molto. Come ti hanno detto gli altri con il precarico gestisci il peso poi quando avrai modo di usarla ci prendi confidenza specie se è leggermente puntata in avanti e fai le regolazioni che più ti si addicono... Puoi frenare in compressione fin che non ti accorgi che non copia più le asperità oppure stare morbido se preferisci. Poi anche per il ritorno è personale, a me piace un po' frenato per non avere l'effetto molla che torna di colpo appena compressa... Troppo freno se ci sono tante buche non va bene perché non torna mai indietro... Dipende un po' tutto... Non andare di 1clic alla volta inizialmente altrimenti è difficile accorgerti, conta quanti sono in tutto e dividi per 3 o 4 facendo variazioni di quel tipo. Poi anche il precarico la rende duretta in compressione per cui si usa meno freno e veloce in estensione e chiede più freno... Perdi un po' di tempo fin che ti piace guidarla e ti da confidenza. 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
SpecialJack 3 Posted January 3 15 ore fa, McKenzie ha scritto: Infatti è una grande miglioria secondo me... Non costa poco, ma giova molto. Come ti hanno detto gli altri con il precarico gestisci il peso poi quando avrai modo di usarla ci prendi confidenza specie se è leggermente puntata in avanti e fai le regolazioni che più ti si addicono... Puoi frenare in compressione fin che non ti accorgi che non copia più le asperità oppure stare morbido se preferisci. Poi anche per il ritorno è personale, a me piace un po' frenato per non avere l'effetto molla che torna di colpo appena compressa... Troppo freno se ci sono tante buche non va bene perché non torna mai indietro... Dipende un po' tutto... Non andare di 1clic alla volta inizialmente altrimenti è difficile accorgerti, conta quanti sono in tutto e dividi per 3 o 4 facendo variazioni di quel tipo. Poi anche il precarico la rende duretta in compressione per cui si usa meno freno e veloce in estensione e chiede più freno... Perdi un po' di tempo fin che ti piace guidarla e ti da confidenza. Se smettesse di piovere, maledetto inverno! Grazie per i consigli, anche quelli di muttley, infatti attualmente ho la stessa calibrazione. Ora mi resta il motore da sistemare al meglio... 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites