-
Content Count
56 -
Joined
-
Last visited
Community Reputation
4 NeutralAbout blaps_85
-
Rank
Member
- Birthday April 15
Personal Information
-
Birthday
04/15/1985
-
Place
Civitavecchia
Recent Profile Visitors
The recent visitors block is disabled and is not being shown to other users.
-
Se le sedi non fossero in asse avrei distrutto il polini già molto tempo fa...
-
Ciao Solovalvola. Il problema è che la vespa ed il cilindro sono ad agrigento mentre io sono a Civitavecchia.... 😏
-
blaps_85 started following M1 d60 GTR Turismo
-
Il mio poverty fa scuola quindi... ahahhaha.... beh, mi fa piacere. Io credo che lo monterò con la VMC silent ma non so come andrà.
-
Già.... Vabbe... foto senza volano allora
-
Ho notato che il parapolvere è gia molato. Siamo sicuri che col volano special (in foto) tocchi sul cilindro?
-
Molto bene. Diciamo che questa storia dell'm1 è un po' sfuggita di mano. La vespa per me è un (costoso) passatempo. La mia idea iniziale a questo punto mi pare bocciata un po' da tutti. Peccato. Sul caro vecchio polini sinora non ho avuto tutte queste accortezze e pur maltrattato non ha avuto grossi problemi. Onestamente non vedo tutte queste accortezze idonee al mio scopo quindi mi sa che rivenderò il cilidro senza neppure provarglielo
-
Io ammetto la mia ignoranza... ma davvero non riesco a capire che cosa può succedere. Ne come "accorgermene" per tempo. A dirla tutta non capisco nemmeno questa cosa dell'albero che si gira. Ovvero... se non ho capito male il rischio è che il perno di biella inserito per interferenza si sganci (sottoposto a forze inenarrabili) e i due volantini dell'albero si non siano piu solidali tra loro. E quindi? Cmq i coni sono vincolati ai cuscinetti che sono nelle sedi del banco. Prendetemi pure in giro se volete, ma io continuo a non capire.
-
Non riesco a capire che conseguenze può avere la rottura dell'albero per il cilindro. In questa foto albero rotto, cilindro intatto
-
Sei stato chiarissimo. Però tengo a precisare che il problema al carter lo vorrei risolvere, non è per risparmiare i 30/50€.. è che davvero io non credo che siano capaci/abbiano voglia in rettifica.
-
Già..... Tornando all'albero, se si girasse che conseguenze si avrebbero? Vi spiego il mio ragionamento: Se la troppa potenza POTREBBE portare alla "sola" rottura dell'albero io sarei tentato di non cambiarlo perchè, smontando e rivendendendo questo rms, non ricaverei alla fine più di 20€. E tra olio, cuscinetti, guarnizioni e bestemmie varie direi che il gioco non ne vale la candela. Una volta che si rompe magari si potrebbe optare per un più robusto ets da 70€ e raccordare perfettamente. Ps. Non è che mi fidi troppo di questo cluster drt da 20.....
-
Però a inizio post mi avevate convinto che non c'era pericolo.. mannaggia mannaggia... Ad ogni modo, vedrò che si può fare. Tuttavia non sono d'accordo sul cambio accensione. Io mi trovo bene col mio volano a puntine. Per quanto riguarda i lavori al carter (ed anche la saldatura dell'albero) sinceramente non saprei a chi rivolgermi nella città di agrigento. Vedrò di fare un giro settimana prossima, ma il problema è che davvero io non avevo intenzione di riaprire il carter dato che il motore è stato richiuso manco 500 km fa!
-
Vi ringrazio tutti per gli ottimi consigli. Vi farò sapere. Per il momento l'M1 lo lasciamo sullo scaffale
-
Cmq.. credo che il titolo dica tutto.. abbiate un po' di cuore anche voi...
-
Ci penserò. Di quanto consigliate di spianare i carter? Qualche amico mi diceva 0.3 mm